top of page
TACUS


Una chiave per celebrare San Pietro: elogio di un dolce dimenticato
A Palermo, la Chiave di San Pietro è molto più di un dolce: è un simbolo rituale e affettivo che unisce fede, memoria e cultura popolare. Preparata per la festa dei Santi Pietro e Paolo, questa chiave commestibile racconta storie di devozione, amore e tradizione. Realizzata con miele, mandorle e decorazioni colorate, è un piccolo rito domestico che tramanda l’identità palermitana e apre le porte a un patrimonio immateriale ancora vivo.
Tacus Associazione
1 giorno faTempo di lettura: 5 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Helen Keller: una voce nel buio, una luce nella storia
Helen Keller, nata sordocieca, è divenuta simbolo universale di resistenza, emancipazione e rivoluzione del linguaggio. Con l'aiuto di Anne Sullivan, che le insegnò a “leggere il mondo” attraverso il tatto, trasformò il silenzio in pensiero e il corpo in parola. Non solo icona di resilienza, ma attivista femminista e socialista, sfidò l’abilismo e il potere, aprendo nuove vie per una pedagogia inclusiva e una società più giusta.
Tacus Associazione
3 giorni faTempo di lettura: 5 min
11 visualizzazioni
0 commenti


L’erba di San Giovanni: l'iperico e la botanica del sacro
Nel breve incanto in cui il sole tocca il suo apice e la notte si ritira, l’iperico fiorisce, segnando il solstizio d’estate. Pianta solare e apotropaica, intreccia riti arcaici e credenze cristiane, custodendo il confine tra visibile e invisibile. Il suo fiore, che raccoglie la luce, diventa simbolo di guarigione, memoria e rinascita, in un gesto antico che ancora oggi, silenziosamente, rinnova fede e speranza.
Tacus Associazione
5 giorni faTempo di lettura: 5 min
12 visualizzazioni
0 commenti


La leggenda delle Teste di Moro
Nel cuore della Sicilia occidentale, le Teste di Moro popolano balconi e cortili come silenziosi custodi di una leggenda sospesa tra amore e morte. Dietro la loro iconografia si celano miti di passione e vendetta, tra basilico e decapitazioni rituali. Simboli di un’identità mediterranea profonda, questi vasi narrano la potenza della memoria attraverso l’arte della ceramica.
Tacus Associazione
14 magTempo di lettura: 4 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Amelia Edwards e l’Egitto: un viaggio che cambiò la storia
Nel 1873, Amelia Edwards scopre l'Egitto e ne resta incantata. Il suo viaggio ispira un libro e una missione: proteggere il suo patrimonio
Tacus Associazione
12 marTempo di lettura: 3 min
18 visualizzazioni
0 commenti


I luoghi de Il Gattopardo
Il Gattopardo, tra romanzo, cinema e serie Netflix: un viaggio nei luoghi simbolo della Sicilia, custodi di memoria e trasformazione
Tacus Associazione
9 marTempo di lettura: 7 min
15 visualizzazioni
0 commenti


Giulia Tofana e Giovanna Bonanno: intervista impossibile
Giulia Tofana e Giovanna Bonanno, le regine del veleno, a confronto in un’intervista impossibile tra astuzia, leggenda e mistero.
Tacus Associazione
8 marTempo di lettura: 4 min
4 visualizzazioni
0 commenti


La magia della Befana
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la misteriosa Befana, con la sua scopa, vola sui cieli per portare dolci o carbone ai più piccini
Tacus Associazione
6 genTempo di lettura: 7 min
21 visualizzazioni
0 commenti


Alessandra Wolff: la dama e il Gattopardo
Alessandra Wolff-Stomersee, pioniera della psicoanalisi e custode de Il Gattopardo, tra aristocrazia, cultura e indipendenza
Tacus Associazione
14 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
6 visualizzazioni
0 commenti


La Pietra di Palermo: un documento chiave dell'antica storia d'Egitto
La Pietra di Palermo è uno dei più antichi documenti egizi esistenti: una lastra di diorite nera incisa con geroglifici, che racconta le dinastie dei faraoni e gli eventi storici dell'antico Egitto. Conservata al Museo Archeologico Regionale A. Salinas di Palermo, rappresenta una fonte fondamentale per la comprensione della storia egizia arcaica.
Tacus Associazione
6 nov 2024Tempo di lettura: 5 min
3 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page