top of page
TACUS


La soglia dell’inclusione
Il concetto di inclusione è oggi al centro del dibattito educativo e politico, ma resta attraversato da ambiguità e tensioni. L’articolo propone una lettura critica dell’inclusione come pratica performativa e incompiuta, che ridefinisce soggetti, spazi e linguaggi. Lungi dall’essere un accesso garantito, l’inclusione è una soglia etico-politica da attraversare, una promessa che interpella l’intero assetto della convivenza democratica


La funzione del museo. Riflessioni tra diversità e urgenza culturale
Il museo è più di un edificio: è memoria viva, poesia, coscienza collettiva. In Sicilia custodisce identità, intreccia storie locali e universali, diventando presidio culturale e motore di sviluppo. Dai grandi musei alle piccole realtà etnografiche, è un rifugio per la diversità e un invito a ritrovare radici, voce e futuro, in dialogo con il passato e con la comunità.


Dalla conferenza "Disabilità e Lavoro"
La conferenza Disabilità e Lavoro: l'integrazione è possibile! organizzata da CEIPES


Palermo, città di tutti
Palermo, città di memorie intrecciate, racconta la sua anima attraverso le culture che l’hanno plasmata: la giudecca ebraica, i giardini arabi, l’oro normanno. Oggi, come ieri, resta un mosaico vivo di popoli e storie, simbolo europeo di accoglienza e convivenza. Tra vicoli e mercati, la città continua a splendere grazie alla pluralità di voci che la abitano.
bottom of page