TACUS
COSA FACCIAMO
Da anni, con dedizione ideiamo progetti socio-culturali atti a favorire l'accessibilità ai luoghi della cultura, l'inclusività, la coesione comunitaria e la valorizzazione del territorio.
A tutti coloro che vogliono contribuire e sostenere la nostra mission, proponiamo itinerari, tour culturali, passeggiate tematiche, gite, conferenze, corsi e attività ludico ricreative per adulti e bambini. Scopri i nostri format e partecipa anche tu!
TACUS nasce per raccontare la città di Palermo — per noi palinsesto vivo, archivio di memorie plurali e teatro di possibilità — da un punto di vista diverso, più autentico e più umano. Volgiamo lo sguardo verso le crepe, le ombre, le voci basse e le storie “minori” e silenziose che, invisibili, tengono insieme la trama della comunità.
Da anni, con dedizione, ideiamo progetti socio-culturali e attività divulgative che osservano la città e le sue storie da prospettive nuove, favorendo l’accessibilità ai luoghi della cultura, l’inclusione sociale, la coesione comunitaria e la valorizzazione del territorio.
A chi desidera sostenere e condividere la nostra missione, offriamo itinerari urbani tematici, passeggiate letterarie, visite guidate, gite, conferenze, corsi e attività ludico-ricreative, pensate per chiunque voglia sentirsi parte di un racconto collettivo.
ITINERARI TEMATICI E PROGETTI INCLUSIVI
Ogni percorso è un atto poetico-politico che pone al centro le persone, le storie dimenticate o marginalizzate, le culture e le idee negate, trasformando il turismo culturale in un’esperienza di giustizia sociale e di cittadinanza attiva.
Partecipare a un nostro evento significa camminare insieme, sentendosi parte di un racconto collettivo che appartiene a tutti, nessuno escluso.
MAPPARE PER RENDERE LA CITTÀ ACCESSIBILE
Dietro ogni nostro itinerario c’è un paziente lavoro di mappatura: studiamo itinerari, monumenti e quartieri non solo per raccontarne il valore culturale, ma per valutarne l’accessibilità per persone con esigenze diverse.
Individuiamo barriere, valutiamo e proponiamo soluzioni, analizziamo servizi e raccogliamo dati per sviluppare strumenti inclusivi — come mappe tattili per persone non vedenti e ipovedenti — che restituiscano la città a chi spesso ne è escluso.
PERCHÉ CAMMINARE CON NOI
In un mondo che trasforma la cultura in vetrina e il turismo in consumo, TACUS si oppone con la forza gentile di una pedagogia alternativa: perché la cultura è un diritto, non un privilegio. Camminare con TACUS significa scegliere di abitare le pieghe della storia, raccogliere le scintille che rischiano di spegnersi e immaginare insieme un futuro migliore per tutti.

PASSEGGIATE RACCONTATE
Itinerari tematici - dal taglio storico, antropologico e letterario - svolti all'aperto al fine di garantire l'accessibilità, curati dai volontari TACUS

VISITE E TOUR GUIDATI
Itinerari e visite tematiche a siti monumentali di grande interesse storico – artistico, realizzati in collaborazione con guide turistiche abilitate

PERCORSI NATURALISTICI
Itinerari, escursioni ed esperienze immersive, all'aria aperta e a contatto con la natura, condotti da guide naturalistiche

LIVE GAME
ITINERANTI
Live game investigativo a squadre, nelle vie del centro storico, tra enigmi, indovinelli e prove da superare.

PRESENTAZIONI ITINERANTI
Attività di promozione della lettura e degli scrittori locali, attraverso percorsi inediti che, dalle pagine del libro, raggiungono luoghi reali

LABORATORI DIDATTICI
In collaborazione con il corpo docente, progetti educativi, laboratori didattici e attività di promozione e valorizzazione del patrimonio immateriale

EVENTI PER BAMBINI
Itinerari culturali e attività ludico-ricreative pensati e strutturati a misura di bambino, per stuzzicare curiosità e fantasia ed imparare divertendosi

PROGETTI DI SENSIBILIZZAZIONE
Promozione e organizzazione di campagne e progetti di sensibilizzazione e di utilità sociale

ATTIVITÀ
ONLINE
Itinerari, visite, corsi e laboratori sul patrimonio artistico, storico e culturale. Ed ancora, conferenze, live e approfondimenti su tematiche sociali

COOPERAZIONE
Collaboriamo con associazioni, enti e professionisti del settore culturale e sociale per promuovere e dare valore al territorio e al patrimonio culturale siciliano