TACUS
UNA STORIA DA CONDIVIDERE
Ciao navigatore, siamo Flavia e Carmela, socie fondatrici di TACUS. Qui vogliamo raccontarti un po' della nostra storia, fatta di impegno, solidarietà e incentrata sui valori che custodiscono e promuovono l'inclusione sociale. Per noi, la diversità è ricchezza, una risorsa che si intreccia con la nostra mission: proteggere le disabilità e promuovere un mondo dove ogni individuo, indipendentemente dalle diversità, possa brillare.
UN'IDEA E UNA PROMESSA
Nonna Carmela e nonno Pietro sono stati la nostra motivazione: lei in carrozzina, lui non vedente. Attraverso loro abbiamo compreso cosa significa “vivere” la disabilità, affrontare le difficoltà, superare le barriere e scontrarsi con i pregiudizi.
Vivere le loro esigenze speciali ci ha spinto all'azione e sopperire al desiderio di fare qualcosa di più, di concreto.
Così abbiamo pensato di dar vita a TACUS.


LA NASCITA DI TACUS
TACUS nasce nel 2014, sotto forma di Associazione, con il fine di sensibilizzare sui temi dell’integrazione, dell'accessibilità, dell'inclusione e del sostegno alle persone con disabilità.
Focalizzando l'attenzione sull'importanza della partecipazione attiva ai bisogni sociali, abbiamo scelto di utilizzare il patrimonio immateriale, storico e artistico della città come veicolo di inclusione.
Il progetto associativo, infatti, consolidatosi sulla visione della disabilità come risorsa, si propone di creare una comunità solidale, accessibile e inclusiva.
LA MISSION
La nostra mission è, dunque, promuovere la piena inclusione, l'uguaglianza tra persone con disabilità differenti e l'eliminazione di barriere fisiche, sociali, economiche e culturali che limitano le pari opportunità.
Attraverso attività di sensibilizzazione, conoscenza e fruizione del territorio, iniziative di carattere socioeducativo, culturale, multi ed interculturali, itinerari e attività pensate per tutti, miriamo a sviluppare una comunità consapevole, accogliente e solidale.
Il nostro desiderio, infatti, è quello di rendere Palermo una città inclusiva a 360° e, al tempo steso, garantire l'accesso equo e senza restrizioni alla cultura, al patrimonio immateriale, artistico e architettonico.
Ecco perché, oltre ad impegnarci nella costruzione di eventi e attività che mettano al centro luoghi accessibili, ci identifichiamo nel nostro simbolo, l'HOMO TACUS, una figura antropomorfa non delineata in cui tutti possano riconoscersi.


HOMO TACUS
Questa è la definizione tassonomica dell'essere umano a cui auspichiamo; un uomo libero, senza contorni, preconcetti e pregiudizi, che crede nei valori di solidarietà, inclusione sociale, nella diversità come risorsa e che persegue attivamente tali valori con impegno e costanza.
L'HOMO TACUS è chiunque creda che impegno e solidarietà possano fare la differenza nella tutela delle esigenze di tutti.
Ci piace pensare alla nostra storia come ad un libro collettivo di cui ciascuno è autore e nel quale ogni giorno si scrive un nuovo capitolo con la penna dell'impegno e dell'azione.
Diventa un HOMO TACUS anche tu! Scrivi insieme a noi la prossima pagina e aiutaci a rendere la comunità a misura di tutti.
SOSTIENICI
Sii il motore del cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Sostienici partecipando alle nostre attività e aiutaci a contribuire in modo tangibile al progresso della nostra mission. Il cambiamento inizia un passo alla volta: partecipa anche tu!
ISCRIVITI
Scopri i vantaggi di essere SOCIO!
Con la tua iscrizione avrai accesso a una serie di privilegi:
-
Partecipazione agli eventi gratuiti o con contributo ridotto;
-
Eventi esclusivi riservati ai soci;
-
Materiali di approfondimento;
-
Riduzione sui ticket di eventi organizzati dai nostri partners;
-
Coinvolgimento attivo.
COLLABORA
Unisciti al nostro team!
Che tu sia un professionista o un giovane appassionato, motivato e desideroso di collaborare a progetti socio-culturali inclusivi e solidali, accogliamo con entusiasmo la tua candidatura spontanea.