top of page

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Ogni percorso comincia con una domanda

In questa sezione abbiamo raccolto le più comuni, per aiutarti a orientarti tra le nostre iniziative e per rendere il tuo cammino con noi semplice, accessibile e consapevole. Se non trovi qui la risposta che cerchi, scrivici: saremo felici di ascoltare la tua voce e trovare insieme la strada giusta

Cosa devo aspettarmi da un evento TACUS?

 

Un evento TACUS non è una visita turistica tradizionale né un tour guidato nel senso convenzionale del termine. Non troverai un catalogo di date e stili architettonici, né descrizioni monumentali.

 

Ciò che ti aspetta è un racconto itinerante, un’esperienza culturale e divulgativa pensata per dare voce alle storie invisibili, alle memorie negate, alle persone e ai luoghi che abitano la città fuori dalle rotte consuete. Le nostre passeggiate, curate dai volontari dell’associazione, si svolgono esclusivamente in lingua italiana e accompagnano i partecipanti lungo percorsi tematici che esplorano la città come un organismo vivo, intrecciando cultura, storia popolare, antropologia, folklore, arte immateriale e giustizia sociale.
 

Aspettati di camminare insieme ad altre persone, di ascoltare storie spesso sorprendenti e a volte scomode, di guardare la città da un punto di vista nuovo, critico e poetico. E soprattutto, aspettati di sentirti parte di un racconto collettivo, in cui la memoria del passato diventa chiave per leggere e immaginare il futuro.

Qual è l’approccio agli itinerari urbani proposto da TACUS?

 

Per TACUS la città non è soltanto un insieme di monumenti da ammirare, ma un organismo vivo, fatto di memorie collettive, storie dimenticate e voci marginali che meritano di essere ascoltate.

 

Il nostro approccio agli itinerari urbani è culturale e sociale insieme: ribalta la prospettiva tradizionale, spostando lo sguardo dalle glorie ufficiali ai margini, dai fasti del potere alle crepe della storia, là dove la comunità ha resistito, sofferto e creato.


Ogni percorso tematico è pensato come un archivio vivente di memorie negate, un’esperienza educativa che restituisce dignità a chi è stato escluso dalle narrazioni dominanti. Per noi l’inclusione e l’accessibilità non sono solo requisiti tecnici, ma valori etici e culturali: i nostri itinerari sono progettati per essere realmente fruibili da tutti, anche da persone con disabilità fisiche e sensoriali, così come da chi vive fragilità sociali o linguistiche.


Attraverso questa pedagogia della memoria e della giustizia sociale, TACUS trasforma il turismo culturale in un atto di cittadinanza attiva, rendendo la città un laboratorio condiviso dove il passato dialoga con il presente, e la cultura diventa un diritto di tutti, non un privilegio di pochi.

Come posso prenotare un evento o un itinerario?

 

Puoi prenotare contattandoci telefonicamente o tramite WhatsApp al nostro numero di segreteria 320.2267975.

La prenotazione è sempre consigliata per assicurarti un posto e ricevere tutte le informazioni necessarie.

Quanto durano gli itinerari?

 

La durata degli eventi varia in base al tema e al percorso scelto. Trattandosi di iniziative a carattere divulgativo, hanno in genere una durata media compresa tra un’ora e mezza e due ore. Al momento della prenotazione ti forniremo tutti i dettagli sul singolo evento.

Chi può partecipare agli itinerari?

 

Tutti sono i benvenuti! Non ci sono limiti d’età né requisiti culturali: le nostre attività sono pensate per accogliere chiunque desideri conoscere la città in modo diverso, inclusivo e consapevole.

I percorsi sono adatti anche a bambini e famiglie?

 

Sì, molti dei nostri itinerari si prestano a essere condivisi anche con i più piccoli, trasformandosi in esperienze educative e coinvolgenti per tutta la famiglia.

Devo avere una preparazione culturale o storica per partecipare?

 

No, non è necessaria alcuna preparazione. Le nostre passeggiate raccontano la città con un linguaggio accessibile, pur mantenendo profondità e rigore storico-culturale.

Gli itinerari sono accessibili a persone con disabilità?

 

Quasi tutti i nostri itinerari sono progettati per essere inclusivi e accessibili. Per esigenze specifiche e indicazioni sull’accessibilità dei singoli eventi, ti invitiamo a contattare la segreteria: potremo così consigliarti il percorso più adatto alle tue necessità.

Come vengono garantite l’inclusione e l’accessibilità?

 

L’inclusione e l’accessibilità non sono per noi semplici accorgimenti tecnici, ma valori fondanti.

 

I nostri itinerari sono progettati cercando di abbattere circa il 90% delle barriere architettoniche, così da renderli fruibili anche da persone con disabilità motorie. Ove possibile, e in base alla disponibilità degli interpreti LIS, garantiamo l’accessibilità anche alle persone sorde. Riserviamo inoltre attenzione e sensibilità verso chi vive situazioni di fragilità o marginalità sociale, costruendo percorsi accoglienti e dignitosi per tutti i partecipanti.

Cosa succede in caso di maltempo?

 

In caso di maltempo, gli eventi possono essere rinviati. Sarai avvisato tempestivamente dalla segreteria.

Posso richiedere un itinerario personalizzato?

 

No, non organizziamo itinerari personalizzati. TACUS non è un tour operator: gli eventi e le passeggiate sono frutto del lavoro volontario dei nostri membri e seguono un calendario e temi specifici stabiliti dall’associazione.

Posso regalare un itinerario a qualcuno?

 

Al momento non offriamo una formula dedicata per i “buoni regalo”.

Organizzate solo itinerari a Palermo o anche altrove?

 

Le attività di TACUS si concentrano prevalentemente a Palermo e nei suoi quartieri storici, ma non escludiamo iniziative in altri luoghi della Sicilia, sempre in linea con la nostra missione culturale e sociale.

Come posso sostenere le attività di TACUS?

 

Puoi sostenere il nostro progetto partecipando agli eventi, diffondendo la nostra missione o, se desideri, diventando socio o volontario. Per maggiori informazioni, contattaci: ogni gesto di solidarietà contribuisce a mantenere viva la memoria collettiva.

TACUS Arte Integrazione Cultura / Associazione di Promozione Sociale

Sede legale: Via Erice, 63 - 90135 Palermo / C.F.: 97296150820 

©2023 by TACUS | Creato con Wix.com

bottom of page