top of page
TACUS


Belladonna. Guaritrici, streghe e avvelenatrici
Un itinerario storico-antropologico nel cuore antico di Palermo, tra superstizioni, processi e memorie popolari. “Belladonna” ripercorre le tracce di guaritrici, streghe, mammane e avvelenatrici, custodi di un sapere antico intrecciato di erboristeria, riti terapeutici e credenze popolari. Un viaggio tra vicoli e piazze per riscoprire storie dimenticate e il sottile confine tra cura e maleficio.


Palermo dantesca
Un racconto itinerante, storico e letterario, che trasforma Palermo in una Commedia vivente: dai mercati popolari, Inferno di passioni e perdizioni, all’ascesa verso la luce della Cattedrale, simbolo del Paradiso. Un viaggio allegorico tra vicoli e piazze, anime smarrite e pellegrini in cerca di salvezza, per scoprire la città attraverso la lente di Dante, unendo memoria, mito, fede e poesia in un’esperienza unica.


Franca Florio. Storia e mito della "regina senza corona" di Palermo
Un itinerario storico-letterario tra mito e realtà per scoprire la vita di Donna Franca Florio, icona della Palermo liberty e «regina senza corona». Una passeggiata emozionale tra i luoghi simbolo della città per rivivere i fasti e le ombre della Belle Époque, tra amori, dolori e contraddizioni. Un racconto che restituisce voce a una donna divenuta leggenda e alla parabola della dinastia Florio, simbolo di splendore e declino.


Palermo astrale: viaggio urbano tra geometrie sacre e corrispondenze zodiacali
Un racconto itinerante sotto le stelle per scoprire la Palermo più enigmatica, tra memorie ermetiche, geometrie sacre e corrispondenze zodiacali. Un viaggio poetico e inclusivo tra storia, mito e simbolo, per leggere la città come un mandala cosmico e lasciarsi guidare dai suoi silenzi e dalle sue pietre, custodi di un antico patto tra uomo e cielo.


Crime Night: il live game a caccia di un assassino per le vie di Palermo
Crime Night a Palermo: un gioco investigativo urbano per squadre di aspiranti detective. Enigmi, misteri e prove da risolvere in una corsa contro il tempo, tra socialità, cultura e divertimento. Vivi la città in modo originale, mettendo alla prova logica, intuizione e spirito di squadra. Evento accessibile e inclusivo, per adulti e ragazzi dai 12 anni in su. Prenota la tua squadra e sfida le apparenze: ogni segreto ha un indizio, trovalo.


Il Conte di Cagliostro: il tour tra mito, storia e leggenda a Palermo
Scopri la vera storia del Conte di Cagliostro, tra alchimia, mistero ed esoterismo. Una passeggiata culturale a Palermo sulle tracce del celebre avventuriero e massone, per conoscere la leggenda e la verità di una figura enigmatica, simbolo del Settecento europeo.


Le donne tra i Beati Paoli
Un racconto itinerante nel cuore di Palermo sulle tracce delle protagoniste de I Beati Paoli di Luigi Natoli. Tra mito, storia e finzione, l’universo femminile del romanzo si rivela in un intreccio di passioni, intrighi e misteri che ancora oggi abitano vicoli e piazze della città. Un viaggio accessibile e inclusivo per riscoprire l’anima segreta e teatrale di Palermo.


La Vecchia dell'Aceto: storia di una avvelenatrice
Un viaggio nel cuore del centro storico di Palermo sulle tracce di Giovanna Bonanno, la temuta “Vecchia dell’Aceto”. Un itinerario storico-letterario tra realtà e leggenda, superstizione e marginalità, per riscoprire la figura controversa di una donna che sfidò il potere e i dogmi del suo tempo. Dal Noviziato ai Quattro Canti, tra vicoli, archivi e suggestioni letterarie, un’esperienza immersiva nella Palermo del XVIII secolo


Lo Steri e le carceri dell'Inquisizione
Una passeggiata raccontata tra storia e memoria alla scoperta dell’Inquisizione spagnola in Sicilia. Dai vicoli della città alle Carceri dello Steri, fino al Piano della Marina, ripercorreremo processi, torture e condanne che segnarono uno dei periodi più oscuri dell’isola. Un atto di rievocazione collettiva per restituire voce alle vittime dimenticate e riflettere sul rapporto tra fede, potere e libertà.


Palermo a luci rosse
Un itinerario storico-antropologico tra i luoghi segreti della Palermo a luci rosse: dalle Veneri Ericine alle case chiuse, fino alla Legge Merlin. Tra vicoli, piazze e storie dimenticate, scopriremo memorie di meretrici, lenoni e maitresse, regolamentazioni e scandali, restituendo voce a donne marginalizzate ma resilienti. Un viaggio tra storia, eros e cultura popolare che svela un volto nascosto della città.


I Beati Paoli e il mistero della setta
Un viaggio suggestivo nei vicoli e nei passaggi nascosti di Palermo alla scoperta dei Beati Paoli, la misteriosa setta che tra mito e realtà ha popolato l’immaginario collettivo della città. Tra documenti storici, leggende popolari e il romanzo di Luigi Natoli, ripercorreremo simboli, linguaggi segreti e luoghi sotterranei, restituendo la doppia anima della Palermo barocca: città sacra e profana, luminosa e oscura, giustizia e vendetta.
bottom of page