Le donne tra i Beati Paoli
- Tacus Associazione
- 9 mag 2024
- Tempo di lettura: 3 min
L'UNIVERSO FEMMINILE NE I BEATI PAOLI
Un racconto itinerante, un viaggio in rosa alla scoperta dell’anima più segreta e teatrale di Palermo, dove il magnetismo delle protagoniste del romanzo I Beati Paoli di Luigi Natoli ci guiderà in una (ri)scoperta della città, attraverso un intreccio vertiginoso di storia, mito e finzione.
DETTAGLI
— Date: controlla le date in calendario
— Raduno: Porta Carini
— Durata: 2h ca.
— Accessibilità: itinerario senza barriere, adatto a carrozzine, passeggini e pet friendly
— Contributo a supporto delle attività: €5 non tesserati / €3 soci / gratuito per minori di 12 anni e persone con disabilità
— Prenotazione obbligatoria (entro 24h): 320.2267975. Esempio: “Le donne tra i Beati Paoli - Mario Rossi - 2 pax - Tel. +39…”
PERCHÈ PARTECIPARE
— Per lasciarsi avvolgere dal fascino di figure femminili complesse e sfuggenti, che tra mito e letteratura svelano una Palermo inedita, fatta di passioni, intrighi e ombre sottili.
— Per scoprire come la città diventi palcoscenico e specchio di anime tormentate, dove storia e finzione si intrecciano in un racconto corale che ancora oggi parla di noi.
— Perché nei vicoli e nelle piazze percorse dal romanzo di Natoli si custodisce una verità poetica: le donne, con la loro forza e ambiguità, sono l’essenza segreta e immortale della città.
IL VOLTO SEGRETO DELLE PROTAGONISTE
Giovani fanciulle e incantatrici, matrigne e megere sfiancate dal tempo, ammalianti seduttrici e fedeli consorti, avvelenatrici e manipolatrici dal cuore freddo: tutte si muovono come ombre vive in una Palermo densa di mistero e seduzione, sorvegliata dall’occhio implacabile della misteriosa setta dei Beati Paoli.
Un itinerario tra le pieghe più profonde del romanzo più amato di Luigi Natoli, I Beati Paoli, alla scoperta delle figure femminili che ne animano la trama: Violante, Gabriella, Peppa la Sarda e le altre, protagoniste di passioni che divorano l’anima, sinistri complotti, tragiche morti e spietate vendette. Donne complesse, ambigue, indimenticabili, che scolpiscono una delle architetture narrative più affascinanti della letteratura italiana.
LA PASSEGGIATA
L’itinerario, che segue i luoghi descritti dal romanziere palermitano, è un viaggio attraverso i topoi letterari che hanno nutrito l’immaginario collettivo: l’amore e il tradimento, la vendetta e il sacrificio, il segreto e la rivelazione. Da Porta Nuova a via Montevergini, lo spazio urbano si trasforma in un palcoscenico dove le vicende narrate da Natoli si intrecciano con le pietre e i silenzi della città, evocando un mosaico di storie che ancora oggi sembrano risuonare tra i vicoli e le piazze.
NOTE
— L’iniziativa, a carattere culturale e divulgativo, è curata dai volontari di TACUS ed è proposta esclusivamente in lingua italiana.
— Si tratta di un racconto itinerante, e non di una visita guidata: lungo il percorso non sono previste descrizioni architettoniche né ingressi a monumenti.
— L’evento è a numero chiuso e verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Lo staff si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data per esigenze organizzative o eventuali imprevisti, dandone tempestiva comunicazione.
— Il contributo richiesto è destinato a sostenere le attività culturali e sociali inclusive promosse dall’associazione.
CHI SIAMO
— TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione di promozione sociale impegnata nella promozione della cultura inclusiva, nella valorizzazione del patrimonio immateriale e nel favorire la partecipazione attiva alla vita culturale del territorio.
— Le passeggiate raccontate sono un progetto originale TACUS per restituire voce alla memoria storica e collettiva.
RIMANIAMO IN CONTATTO
Seguici, abbiamo tanto da raccontare
— Crediti immagine di copertina: elaborazione Ai
Commenti