La Vecchia dell'Aceto: storia di una avvelenatrice
- Tacus Associazione
- 12 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min
La Vecchia dell'Aceto: storia o leggenda?
Un viaggio a ritroso nel tempo, tra i vicoli del centro antico di Palermo, alla scoperta di Giovanna Bonanno, la temuta avvelenatrice nota come Vecchia dell’Aceto e protagonista dell’omonimo romanzo di Luigi Natoli. Dal Noviziato ai Quattro Canti, un itinerario storico-letterario che ripercorre i luoghi della sua esistenza: tra realtà e finzione, superstizione e marginalità, seguiremo le orme di una donna che, nell’ombra della storia ufficiale, divenne leggenda.
DETTAGLI
— Date: controlla le date in calendario
— Raduno: Piazza della Memoria
— Durata: 1h e 45 min ca.
— Accessibilità: itinerario senza barriere, adatto a carrozzine, passeggini e pet friendly
— Contributo a supporto delle attività: €5 non tesserati / gratuito per soci, minori di 12 anni e persone con disabilità
— Prenotazione obbligatoria (entro 24h): 320.2267975. Esempio: “La Vecchia dell'Aceto - Mario Rossi - 2 pax - Tel. +39…”
PERCHÈ PARTECIPARE
— Per dare voce a chi la storia ha taciuto e riscrivere la memoria collettiva dal margine.
— Per lasciarsi sedurre dalla Palermo più nascosta, dove superstizione e sapere popolare si intrecciano.
— Per scoprire come ogni leggenda affonda le radici in una verità storica.
STREGA, GUARITRICE, CRIMINALE O VITTIMA?
Nota alle cronache giudiziarie come la Vecchia dell’Aceto, Giovanna Bonanno si è trasformata, nel corso dei secoli, in una figura sospesa tra leggenda popolare e realtà storica. Donna del popolo, emarginata e temuta, è divenuta il simbolo inquieto di un’epoca contraddittoria, incarnando con tragica potenza le paure, le disuguaglianze e le ossessioni del XVIII secolo. A restituirle voce e corpo fu Luigi Natoli, che nel suo romanzo omonimo la ritrasse con sguardo lucido e compassionevole, rendendola non soltanto protagonista narrativa, ma emblema universale di una giustizia distorta e di una femminilità negata.
Giovanna Bonanno non fu soltanto un’avvelenatrice, ma il riflesso cupo di una società profondamente segnata da violenza di genere, superstizione e marginalità. Una donna che, spinta ai margini, trovò nell’arte del veleno un mezzo di potere e di sopravvivenza, mentre le gocce del suo aceto, silenziose e letali, si insinuarono nelle case, nei matrimoni, negli sguardi delle donne infelici, fino a destare scandalo e a scatenare la repressione feroce del potere viceréale.
LA PASSEGGIATA
L’itinerario è un viaggio storico-letterario nei luoghi in cui Giovanna Bonanno visse, operò e fu infine condannata. Dal Noviziato al cuore barocco della città, attraverseremo un dedalo di vicoli e memorie, seguendo le tracce di una donna che seppe farsi ombra, pozione, sussurro e condanna. Il racconto intreccia documenti d’archivio, testimonianze orali e suggestioni tratte dalla letteratura di Luigi Natoli, restituendo non soltanto i fatti, ma anche il clima emotivo, culturale e sociale in cui si consumò la sua vicenda.
Non una mera cronaca di crimini né la semplice ricostruzione di un processo, ma un’indagine storico-antropologica sulla paura sociale, sulla marginalità e sul rapporto tra giustizia e potere. Un viaggio nella memoria collettiva, dove la Palermo del Settecento rivive nella sua doppia anima: città di santità e veleno, di retaggi magici e disuguaglianze strutturali, di condanne esemplari e resistenze invisibili. Un percorso per guardare il passato con occhi critici, restituendone senso, voce e dignità.
NOTE
— L’iniziativa, a carattere culturale e divulgativo, è curata dai volontari di TACUS ed è proposta esclusivamente in lingua italiana.
— Si tratta di un racconto itinerante, e non di una visita guidata: lungo il percorso non sono previste descrizioni architettoniche né ingressi a monumenti.
— L’evento è a numero chiuso e verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Lo staff si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data per esigenze organizzative o eventuali imprevisti, dandone tempestiva comunicazione.
— Il contributo richiesto è destinato a sostenere le attività culturali e sociali inclusive promosse dall’associazione.
CHI SIAMO
— TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione di promozione sociale impegnata nella promozione della cultura inclusiva, nella valorizzazione del patrimonio immateriale e nel favorire la partecipazione attiva alla vita culturale del territorio.
— Le passeggiate raccontate sono un progetto originale TACUS per restituire voce alla memoria storica e collettiva.
RIMANIAMO IN CONTATTO
Seguici, abbiamo tanto da raccontare
Comments