top of page
TACUS


La Pupa del Capo: un mosaico tra mito e memoria
Nel cuore del mercato del Capo, la Pupa ru Capu – mosaico liberty raffigurante Demetra, dea della fertilità – è divenuta un’icona cittadina. Nata come insegna di un panificio negli anni Venti, l’opera intreccia mito, arte e quotidiano. Tra suggestioni klimtiane e simboli di abbondanza, la sua storia attraversa oblio e rinascita, fino al restauro e alla valorizzazione contemporanea come simbolo eterno di Palermo.


Il Trionfo della Morte di Palermo
Tra le sale di Palazzo Abatellis a Palermo si erge il Trionfo della Morte, affresco quattrocentesco tra i più solenni e inquietanti d’Europa. Realizzato per l’Ospedale Grande, raffigura la Morte a cavallo che colpisce nobili e potenti, ignorando i poveri, in una drammatica allegoria della caducità umana. Oggi, nell’allestimento di Carlo Scarpa, l’opera continua a parlare al presente come monito universale contro ingiustizia e violenza


Palazzo Chiaramonte-Steri
Il Palazzo Chiaramonte-Steri di Palermo, antica residenza dei potenti feudatari normanni, è uno dei più importanti esempi di architettura gotico-mediterranea in Sicilia. Dalla sua costruzione nel Trecento come simbolo della potenza chiaramontana, lo Steri ha attraversato secoli di storia, trasformandosi da dimora aristocratica a sede regia, tribunale dell’Inquisizione e oggi polo culturale universitario. Un monumento stratificato, emblema della memoria storica palermitana.
bottom of page