Palermo astrale: viaggio urbano tra geometrie sacre e corrispondenze zodiacali
- Tacus Associazione
- 23 feb 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 lug
Esiste un legame tra la città e le stelle?
Un racconto itinerante alla scoperta della Palermo più enigmatica, là dove la città visibile dialoga con la sua controparte invisibile: il cosmo. Un viaggio tra geometrie sacre, corrispondenze zodiacali e memorie ermetiche, per leggere la città come un libro cifrato e scoprire una verità che non si svela nelle parole, ma si lascia intuire nei silenzi delle pietre, custodi di un antico patto tra l’uomo e le stelle.
DETTAGLI
— Date: controlla le date in calendario
— Raduno: Porta Nuova
— Durata: 2h e 30 min ca.
— Accessibilità: itinerario senza barriere, adatto a carrozzine, passeggini e pet friendly
— Contributo a supporto delle attività: €5 non tesserati / €3 soci / gratuito per minori di 12 anni e persone con disabilità
— Prenotazione obbligatoria (entro 24h): 320.2267975. Esempio: “Zodiac/Palermo astrale - Mario Rossi - 2 pax - Tel. +39…”
PERCHÈ PARTECIPARE
— Per lasciarsi condurre in un percorso che va oltre la superficie della città, esplorandone i legami più sottili con il cosmo e la memoria collettiva.
— Per interrogarsi sul ruolo dell’uomo in un universo che, dal Rinascimento in poi, si dilatava all’infinito, trasformando la città stessa in una metafora celeste.
— Perché alcune verità si lasciano intuire nei silenzi, nei vuoti, nei luoghi in cui l’occhio si ferma e l’anima comincia a vedere.
LA CITTÁ COME MANDALA
Nel cuore antico di Palermo — là dove il paesaggio antropico si connette al cielo, il tempo si fa più denso e le strade sembrano tendere verso l’infinito — è possibile ancora oggi cogliere l’eco delle visioni cosmologiche maturate tra il XVI e il XVII secolo. Furono gli anni in cui l’universo, liberatosi dalle sfere cristalline di Tolomeo, si aprì all’infinità copernicana, e con esso mutò anche l’immagine dell’uomo e del suo posto nell’ordine del mondo. Un tempo di crisi e di rivelazione, in cui scienza, astrologia, arte e alchimia si specchiavano l’una nell’altra, intrecciando sapere e visione. In questa prospettiva, Palermo si disvela come un mandala urbano: un disegno di pietra in cui ogni proporzione e ogni orientamento sembrano rispondere a un ordine cosmico, a un linguaggio cifrato che lega la terra al cielo e l’uomo all’infinito, invitando chi la percorre a leggere oltre le apparenze.
LA PASSEGGIATA
L’itinerario, che si muove su due piani d’esperienza — da un lato quello tangibile, razionale e documentato della città storica; dall’altro, quello sottile e intuitivo, in cui corrispondenze simboliche e risonanze archetipiche si intrecciano a geometrie invisibili — è un viaggio metafisico, quasi una meditazione in cammino, alla ricerca di un’antica memoria sopita. Un invito a guardare oltre le pietre, a contemplare la città come una creatura viva, attraversata da energie sottili e archetipiche, in dialogo segreto con il cielo.
Lungo il percorso, proporzioni e orientamenti sembrano rispondere a un ordine al tempo stesso estetico, politico e celeste, disegnando non un semplice agglomerato urbano, ma lo specchio di una visione del mondo multiforme, maturata nel grembo dell’alchimia, dell’ermetismo, della geometria sacra e dell’astrologia culturale. Non si tratta, dunque, di affermare certezze né di offrire risposte definitive, ma di lasciar emergere suggestioni, di saper leggere le tracce, di intuire quelle verità che si lasciano soltanto intravedere.
NOTE
— L’iniziativa, a carattere culturale e divulgativo, è curata dai volontari di TACUS ed è proposta esclusivamente in lingua italiana.
— Si tratta di un racconto itinerante, e non di una visita guidata: lungo il percorso non sono previste descrizioni architettoniche né ingressi a monumenti.
— L’evento è a numero chiuso e verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Lo staff si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data per esigenze organizzative o eventuali imprevisti, dandone tempestiva comunicazione.
— Il contributo richiesto è destinato a sostenere le attività culturali e sociali inclusive promosse dall’associazione.
CHI SIAMO
— TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione di promozione sociale impegnata nella promozione della cultura inclusiva, nella valorizzazione del patrimonio immateriale e nel favorire la partecipazione attiva alla vita culturale del territorio.
— Le passeggiate raccontate sono un progetto originale TACUS per restituire voce alla memoria storica e collettiva.
RIMANIAMO IN CONTATTO
Seguici, abbiamo tanto da raccontare
— Crediti immagine di copertina: Michele Bitetto/Paolo Gallo photo
Comments