top of page

Palermo dantesca

  • Immagine del redattore: Tacus Associazione
    Tacus Associazione
  • 7 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Dante è «il poeta che porta nell’eterno l’uomo, il mondo, la storia, l’esistenza tutta, ma senza che la forma finita venga dissolta».


Un viaggio allegorico, un itinerarium mentis, attraverso le viscere del centro storico e le sue suggestive ambientazioni, che da sole sembrano incarnare Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Un racconto itinerante, storico e letterario, che guiderà i partecipanti in un’ascesa simbolica: dall’Inferno della Vucciria all’estasi della Cattedrale, incontreremo un turbinio di personaggi, luoghi e visioni capaci di restituire il senso nascosto della parola poetica.


DETTAGLI

Date: controlla le date in calendario

Raduno: Piazza San Domenico

Durata: 2h e 45 min ca.

Accessibilità: itinerario senza barriere, adatto a carrozzine, passeggini e pet friendly

Contributo a supporto delle attività: €5 non tesserati / €3 soci / gratuito per minori di 12 anni e persone con disabilità

Prenotazione obbligatoria (entro 24h): 320.2267975. Esempio: “Palermo dantesca - 2 pax - Tel. +39…”


PERCHÈ PARTECIPARE

Per rivivere Palermo attraverso la lente del Sommo Poeta.

Per riscoprire luoghi, vicoli e simboli come incarnazioni di Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Per indagare il significato profondo e nascosto delle parole di Dante.


PALERMO COME UNA COMMEDIA INCARNATA

Palermo si distende davanti ai nostri occhi come una Commedia incarnata: nei mercati e vicoli più umili echeggiano i gemiti dell’Inferno — ovvero le passioni, i peccati, le voci ansanti dell’umanità che si dibatte nella materia; tra le vie intermedie, nei cortili oscuri e nelle porte sospese, si manifesta il Purgatorio urbano — uno spazio di transizione, attesa e purificazione, dove l’ombra è ancora presente ma l’aurora appare in lontananza; infine, nell’abbraccio sacro della Cattedrale, nella luce delle navate e nei silenzi del sacro, si raggiunge il Paradiso — il punto di salvezza e bellezza, l’orizzonte dove la memoria e il sentimento trovano armonia.


LA PASSEGGIATA

L’itinerario, che prende forma dall’oscurità infernale dei mercati popolari — teatro di passioni e perdizioni — all’ascesa verso la luce della Cattedrale, vuole essere un racconto allegorico itinerante: un’esperienza che intreccia la storia della città con la simbologia dantesca, trasformando luoghi, piazze e monumenti in tappe di un percorso iniziatico tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.


Attraverso ricostruzioni storiche e letterarie, incontreremo figure che evocano anime smarrite e pellegrini in cerca di salvezza, in un viaggio simbolico che unisce memoria e poesia, mito e realtà, fede e umanità.


NOTE

— L’iniziativa, a carattere culturale e divulgativo, è curata dai volontari di TACUS ed è proposta esclusivamente in lingua italiana.

— Si tratta di un racconto itinerante, e non di una visita guidata: lungo il percorso non sono previste descrizioni architettoniche né ingressi a monumenti.

— L’evento è a numero chiuso e verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Lo staff si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data per esigenze organizzative o eventuali imprevisti, dandone tempestiva comunicazione.

— Il contributo richiesto è destinato a sostenere le attività culturali e sociali inclusive promosse dall’associazione.


CHI SIAMO

TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione di promozione sociale impegnata nella promozione della cultura inclusiva, nella valorizzazione del patrimonio immateriale e nel favorire la partecipazione attiva alla vita culturale del territorio.

— Le passeggiate raccontate sono un progetto originale TACUS per restituire voce alla memoria storica e collettiva.


RIMANIAMO IN CONTATTO

 

Seguici, abbiamo tanto da raccontare


— Immagine di copertina di Bradiporap / Pixabay



Commenti


TACUS Arte Integrazione Cultura / Associazione di Promozione Sociale

Sede legale: Via Erice, 63 - 90135 Palermo / C.F.: 97296150820 

©2023 by TACUS | Creato con Wix.com

bottom of page