top of page

Franca Florio. Storia e mito della "regina senza corona" di Palermo

  • Immagine del redattore: Tacus Associazione
    Tacus Associazione
  • 23 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Franca Florio, icona senza tempo di Palermo liberty

Un itinerario storico-letterario, tra mito e realtà, alla scoperta della straordinaria figura di Donna Franca Florio. Una passeggiata sentimentale per ricostruire, attraverso documenti, immagini e testimonianze, il ritratto di una donna che seppe essere simbolo della Belle Époque palermitana e della complessa parabola della famiglia Florio.


DETTAGLI

Date: controlla le date in calendario

Raduno: Piazza Marina

Durata: 2h e 30 min ca.

Accessibilità: itinerario senza barriere, adatto a carrozzine, passeggini e pet friendly

Contributo a supporto delle attività: €5 non tesserati / €3 soci / gratuito per minori di 12 anni e persone con disabilità

Prenotazione obbligatoria (entro 24h): 320.2267975. Esempio: “Franca Florio - 2 pax - Tel. +39…”


PERCHÈ PARTECIPARE

Per scoprire la vita di una donna diventata mito, tra fascino, dolori e leggenda.

Per rivivere le contraddizioni di un’epoca di splendore e declino.

Per viaggiare nella Palermo cosmopolita e aristocratica della Belle Époque.


LA REGINA SENZA CORONA

Figura enigmatica e magnetica, Donna Franca incarnò la fusione perfetta tra eleganza e intelligenza, bellezza e fragilità, tanto da essere definita «regina senza corona». Il matrimonio con Ignazio Florio jr., uno degli uomini più ricchi e influenti del suo tempo, la rese oggetto di ammirazione ma anche di invidie e maldicenze; eppure, con il suo carisma seppe conquistare i più importanti salotti d’Europa, accogliendo a Palermo personaggi come il Kaiser Guglielmo II, lo Zar Nicola II e la Regina Elena di Savoia.


Il suo ruolo pubblico la espose a una costante pressione sociale e psicologica, costringendola a muoversi sempre con delicatezza sul filo sottile che separa la necessità di incarnare un modello di perfezione dal peso intimo delle proprie fragilità. Fragilità che, unite a lutti familiari, crisi economiche e tradimenti, segnarono profondamente la sua esistenza, facendone il riflesso stesso della parabola dei Florio: un’ascesa vertiginosa seguita da un lento e inesorabile declino, simbolo della fine di un’epoca irripetibile.


LA PASSEGGIATA

L’itinerario – da Piazza Marina a Piazza Verdi – sarà un viaggio emozionale e documentato che ripercorrerà i momenti salienti della sua vita: dall’unione con Ignazio Florio jr. alla sua ascesa come icona di raffinatezza ed eleganza; dagli splendori mondani della Palermo liberty alla ribalta delle cronache internazionali; dai lutti familiari al lento dissolversi delle fortune di casa Florio. Un racconto che si snoda tra i luoghi simbolo della città, restituendo voce a una donna destinata a diventare leggenda.


NOTE

— L’iniziativa, a carattere culturale e divulgativo, è curata dai volontari di TACUS ed è proposta esclusivamente in lingua italiana.

— Si tratta di un racconto itinerante, e non di una visita guidata: lungo il percorso non sono previste descrizioni architettoniche né ingressi a monumenti.

— L’evento è a numero chiuso e verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Lo staff si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data per esigenze organizzative o eventuali imprevisti, dandone tempestiva comunicazione.

— Il contributo richiesto è destinato a sostenere le attività culturali e sociali inclusive promosse dall’associazione.


CHI SIAMO

TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione di promozione sociale impegnata nella promozione della cultura inclusiva, nella valorizzazione del patrimonio immateriale e nel favorire la partecipazione attiva alla vita culturale del territorio.

— Le passeggiate raccontate sono un progetto originale TACUS per restituire voce alla memoria storica e collettiva.


RIMANIAMO IN CONTATTO


Seguici, abbiamo tanto da raccontare



Commenti


TACUS Arte Integrazione Cultura / Associazione di Promozione Sociale

Sede legale: Via Erice, 63 - 90135 Palermo / C.F.: 97296150820 

©2023 by TACUS | Creato con Wix.com

bottom of page