top of page

I Beati Paoli e il mistero della setta

  • Immagine del redattore: Tacus Associazione
    Tacus Associazione
  • 30 gen 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Un viaggio suggestivo nei meandri più oscuri della Palermo barocca, tra vicoli, leggende e passaggi sotterranei, alla scoperta dei Beati Paoli: la misteriosa setta che per secoli ha popolato l’immaginario collettivo della città. Uomini incappucciati, riuniti di notte in segrete adunanze, vendicatori silenziosi o spietati sicari? Tra storia e mito, cronaca e letteratura, ripercorreremo le pagine del romanzo di Luigi Natoli e le fonti storiche, ricostruendo simboli, linguaggi in codice e trame segrete di una setta divenuta leggenda.


DETTAGLI

Date: controlla le date in calendario

Raduno: Piazza della Memoria

Durata: 2h e 30 min ca.

Accessibilità: itinerario senza barriere, adatto a carrozzine, passeggini e pet friendly

Contributo a supporto delle attività: €5 non tesserati / gratuito per soci, minori di 12 anni e persone con disabilità

Prenotazione obbligatoria (entro 24h): 320.2267975. Esempio: I Beati Paoli e il mistero della setta - Mario Rossi - 2 pax - Tel. +39…”


PERCHÈ PARTECIPARE

Per scoprire le origini di una leggenda che ha segnato la memoria popolare palermitana.

Per comprendere il confine sottile tra mito e verità storica.

Per lasciarsi affascinare da un racconto che svela una Palermo segreta, sotterranea e ambivalente, tra giustizia e vendetta, paura e devozione.


I BEATI PAOLI: VERITÀ O LEGGENDA?

Celebri e inquietanti, i Beati Paoli sono stati descritti come custodi di giustizia popolare o come strumenti di violenza. Nati da una tradizione orale e dalla paura di un potere invisibile, la loro immagine si è cristallizzata grazie alla letteratura di Luigi Natoli, che trasformò la setta in mito fondativo della città. Attraverso documenti, testimonianze e ricostruzioni letterarie, cercheremo di rispondere ad alcune delle domande che li avvolgono: chi erano davvero? In quali luoghi si nascondevano? Quali simboli e segreti custodivano?


Il mistero che li circonda non è soltanto una pagina di cronaca o di folklore, ma un vero e proprio archetipo collettivo: quello del vendicatore invisibile, nato dall’esigenza di riscatto delle classi subalterne e poi fissato nell’immaginario grazie alla letteratura e ai racconti popolari.


LA PASSEGGIATA

L’itinerario, dal cuore del Mandamento Monte di Pietà, attraversa vie, piazze e passaggi nascosti, restituendo il respiro storico e simbolico di una Palermo settecentesca inquieta e contraddittoria. Non solo cronaca di una setta, ma un racconto corale che intreccia memoria storica e immaginario popolare, letteratura e antropologia, giustizia e repressione. Una narrazione in cammino, capace di restituire la doppia anima di una città: sacra e profana, luminosa e sotterranea, realtà e finzione.


Non una mera riproposizione delle pagine del romanzo, ma un viaggio storico-antropologico e simbolico nella Palermo più segreta, alla ricerca della genealogia di un mito che, tra realtà e leggenda, continua a pulsare sotto la superficie della storia.


NOTE

— L’iniziativa, a carattere culturale e divulgativo, è curata dai volontari di TACUS ed è proposta esclusivamente in lingua italiana.

— Si tratta di un racconto itinerante, e non di una visita guidata: lungo il percorso non sono previste descrizioni architettoniche né ingressi a monumenti.

— L’evento è a numero chiuso e verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Lo staff si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data per esigenze organizzative o eventuali imprevisti, dandone tempestiva comunicazione.

— Il contributo richiesto è destinato a sostenere le attività culturali e sociali inclusive promosse dall’associazione.


CHI SIAMO

TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione di promozione sociale impegnata nella promozione della cultura inclusiva, nella valorizzazione del patrimonio immateriale e nel favorire la partecipazione attiva alla vita culturale del territorio.

— Le passeggiate raccontate sono un progetto originale TACUS per restituire voce alla memoria storica e collettiva.


RIMANIAMO IN CONTATTO


Seguici, abbiamo tanto da raccontare





Commenti


TACUS Arte Integrazione Cultura / Associazione di Promozione Sociale

Sede legale: Via Erice, 63 - 90135 Palermo / C.F.: 97296150820 

©2023 by TACUS | Creato con Wix.com

bottom of page