top of page
TACUS


La Legge Merlin e l’addio alle Case di Tolleranza
La Legge Merlin del 1958 segnò la fine delle case di tolleranza in Italia, rompendo un patto secolare tra Stato e società. Abolì la regolamentazione della prostituzione, cancellando schedature e controlli obbligatori, e introdusse pene per lo sfruttamento. Simbolo di emancipazione femminile, la legge mutò per sempre il volto della prostituzione, spostandola dalla discrezione dei bordelli alla visibilità delle strade, alimentando un dibattito ancora aperto.


Matteo Bonello e la leggenda dell'Elsa
Nel cuore di Palermo, una spada arrugginita inchiodata al portone del Seminario Arcivescovile custodisce una leggenda di sangue, potere e tradimento. È l’elsa della lama con cui, si narra, Matteo Bonello uccise Majone da Bari nel 1160. Tra storia e mito, l’oggetto diventa simbolo di giustizia e ribellione, memoria di un delitto di Stato che ancora oggi sussurra il suo monito tra le pietre della città


Viaggio alla scoperta della Santuzza
Santa Rosalia, eremita e regina, è l’anima di Palermo: simbolo di fede, identità e resilienza. Dalla grotta sul Monte Pellegrino alle luci del Festino, la Santuzza accompagna la città tra silenzio e clamore, sacro e profano. Ogni anno la sua memoria rivive nei pellegrinaggi, nei cibi, nei riti e nelle preghiere che raccontano la contraddizione e la bellezza di una comunità che in lei continua a riconoscersi.


La nascita del Liberty
Dall’8 al 14 luglio 2025 l’Europa celebra l’Art Nouveau Week, rinnovando l’incanto della modernità floreale che trasformò le città in giardini di pietra. Palermo, con la sua “via siciliana” al Liberty, intrecciò modernità e tradizione mediterranea in architetture sinuose, decorazioni poetiche e visioni cosmopolite. Un’eredità che ancora oggi brilla sul volto della città, fragile e tenace come un fiore di luce.


Vincenzo Ragusa, scultore errante tra due mondi
Vincenzo Ragusa, scultore siciliano dell’Ottocento, fu tra i primi artisti italiani a intrecciare Oriente e Occidente. Garibaldino, docente a Tokyo durante la Restaurazione Meiji, portò in Giappone il realismo occidentale. La sua vicenda, tra impegno civile e dialogo interculturale, lo consacra precursore di un’arte senza confini.


Una chiave per celebrare San Pietro: elogio di un dolce dimenticato
A Palermo, la Chiave di San Pietro è molto più di un dolce: è un simbolo rituale e affettivo che unisce fede, memoria e cultura popolare. Preparata per la festa dei Santi Pietro e Paolo, questa chiave commestibile racconta storie di devozione, amore e tradizione. Realizzata con miele, mandorle e decorazioni colorate, è un piccolo rito domestico che tramanda l’identità palermitana e apre le porte a un patrimonio immateriale ancora vivo.


I luoghi de Il Gattopardo
Il Gattopardo, tra romanzo, cinema e serie Netflix: un viaggio nei luoghi simbolo della Sicilia, custodi di memoria e trasformazione


Giulia Tofana e Giovanna Bonanno: intervista impossibile
Giulia Tofana e Giovanna Bonanno, le regine del veleno, a confronto in un’intervista impossibile tra astuzia, leggenda e mistero.


Francesco Baronio: il poeta ribelle
La storia di Francesco Baronio, prete ribelle, tra prigionia, rivolte, fede e resistenza al potere


Renato Guttuso e La Vucciria
La Vucciria di Guttuso, un omaggio visivo alla vitalità di Palermo e all'identità siciliana


Lo Sfincione: storia e tradizione di una icona dello street food siciliano
Lo sfincione palermitano, più di una focaccia: racconto di sapori, memoria e identità popolare. Simbolo dello street food siciliano, incarna la storia di una città che trasforma semplicità in poesia. Nato tra mercati e conventi, tradizionale a Natale ma presente tutto l’anno, resiste come rito collettivo e gesto d’appartenenza. Ogni morso custodisce un mondo: umile, conviviale, resiliente.


L’universo femminile de I Beati Paoli: il ruolo delle donne nel capolavoro di Luigi Natoli
"I Beati Paoli" di Luigi Natoli: un'opera intrisa di mistero e realismo, dove le donne incarnano il cuore pulsante della Palermo storica


Alessandra Wolff: la dama e il Gattopardo
Alessandra Wolff-Stomersee, pioniera della psicoanalisi e custode de Il Gattopardo, tra aristocrazia, cultura e indipendenza


Il Simbolismo tra storia, cultura e psiche
I simboli sono ponti tra il visibile e l'invisibile, che evocano nella mente emozioni e significati profondi


Palermo a luci rosse
Un itinerario storico-antropologico tra i luoghi segreti della Palermo a luci rosse: dalle Veneri Ericine alle case chiuse, fino alla Legge Merlin. Tra vicoli, piazze e storie dimenticate, scopriremo memorie di meretrici, lenoni e maitresse, regolamentazioni e scandali, restituendo voce a donne marginalizzate ma resilienti. Un viaggio tra storia, eros e cultura popolare che svela un volto nascosto della città.


Il Conte di Cagliostro, tra mistero e leggenda
Cagliostro: l'uomo dalle mille vite, controverso, sfrontato, carismatico, capace di incarnare il mistero e l'enigma


La storica corsa delle bagasce
Nel cuore della Palermo rinascimentale, la corsa delle bagasce animava il Palio di Santa Maria Magdalena: un’antica gara tra prostitute, simbolo di riscatto sociale e folklore cittadino. Organizzata dal viceré Marcantonio Colonna, univa degrado e spettacolo, premiando le vincitrici con stoffe preziose. Un frammento di storia urbana che racconta discriminazione, tradizioni popolari e la vivace anima della città.


Memorie sentimentali: l'arte dei fratelli Civiletti
Palermo , con il suo fascino millenario e le sue infinite sfumature, domenica 7 e 21 aprile è stata la cornice di uno speciale...


«A morti li francisi»: genesi, mito e storiografia dei Vespri Siciliani
I Vespri Siciliani segnarono l’avvio di una lunga guerra mediterranea e la fine della presenza francese in Sicilia. Lontani dal mito risorgimentale della “liberazione nazionale”, i Vespri furono il risultato di complesse tensioni sociali, politiche e internazionali.


La magia della Befana
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la misteriosa Befana, con la sua scopa, vola sui cieli per portare dolci o carbone ai più piccini
bottom of page