top of page
TACUS


La storica corsa delle bagasce
Nel cuore della Palermo rinascimentale, la corsa delle bagasce animava il Palio di Santa Maria Magdalena: un’antica gara tra prostitute, simbolo di riscatto sociale e folklore cittadino. Organizzata dal viceré Marcantonio Colonna, univa degrado e spettacolo, premiando le vincitrici con stoffe preziose. Un frammento di storia urbana che racconta discriminazione, tradizioni popolari e la vivace anima della città.


Memorie sentimentali: l'arte dei fratelli Civiletti
Palermo , con il suo fascino millenario e le sue infinite sfumature, domenica 7 e 21 aprile è stata la cornice di uno speciale...


Luigi Natoli: l'autore che diede voce ai I Beati Paoli e ai ribelli di Sicilia
Luigi Natoli, l'autore che ha saputo immortalare una Sicilia misteriosa e ribelle, narrando lotte sociali e ideali di giustizia


I Beati Paoli a teatro
La magia de "I Beati Paoli" rivive a teatro grazie alla produzione della compagnia Araldo del Vespro , guidata dal talentuoso scrittore...


Dalla conferenza "Disabilità e Lavoro"
La conferenza Disabilità e Lavoro: l'integrazione è possibile! organizzata da CEIPES


Sicilia, l'Isola che Dante abitò con la Poesia
Dante Alighieri amò la Sicilia senza visitarla mai, celebrandone storia, miti e cultura nei versi della Divina Commedia. L’Isola, culla della poesia italiana grazie alla Scuola Siciliana di Federico II, risplende nel suo immaginario tra sirene, Etna e Scilla e Cariddi. Per il Sommo Poeta la Sicilia è simbolo di civiltà, bellezza e lotta tra bene e male, un crocevia di culture che vive oltre il tempo, sublimato nell’eternità della poesia.
bottom of page