top of page
TACUS


Renato Guttuso e La Vucciria
La Vucciria di Guttuso, un omaggio visivo alla vitalità di Palermo e all'identità siciliana


L’universo femminile de I Beati Paoli: il ruolo delle donne nel capolavoro di Luigi Natoli
"I Beati Paoli" di Luigi Natoli: un'opera intrisa di mistero e realismo, dove le donne incarnano il cuore pulsante della Palermo storica


Franca Florio. Storia e mito della "regina senza corona" di Palermo
Un itinerario storico-letterario tra mito e realtà per scoprire la vita di Donna Franca Florio, icona della Palermo liberty e «regina senza corona». Una passeggiata emozionale tra i luoghi simbolo della città per rivivere i fasti e le ombre della Belle Époque, tra amori, dolori e contraddizioni. Un racconto che restituisce voce a una donna divenuta leggenda e alla parabola della dinastia Florio, simbolo di splendore e declino.


Il Simbolismo tra storia, cultura e psiche
I simboli sono ponti tra il visibile e l'invisibile, che evocano nella mente emozioni e significati profondi


Palermo astrale: viaggio urbano tra geometrie sacre e corrispondenze zodiacali
Un racconto itinerante sotto le stelle per scoprire la Palermo più enigmatica, tra memorie ermetiche, geometrie sacre e corrispondenze zodiacali. Un viaggio poetico e inclusivo tra storia, mito e simbolo, per leggere la città come un mandala cosmico e lasciarsi guidare dai suoi silenzi e dalle sue pietre, custodi di un antico patto tra uomo e cielo.


Il malocchio in Sicilia
In Sicilia il malocchio non è solo superstizione, ma un linguaggio simbolico che ancora oggi plasma la vita quotidiana. Tra riti di guarigione, formule in dialetto e memorie tramandate, il malocchiu racconta paure, invidie e speranze della comunità. Una testimonianza viva svela come lo sguardo possa ferire o proteggere, e come antichi saperi popolari continuino a intrecciarsi con la cultura contemporanea.
bottom of page