top of page
TACUS


I Beati Paoli e il mistero della setta
Un viaggio suggestivo nei vicoli e nei passaggi nascosti di Palermo alla scoperta dei Beati Paoli, la misteriosa setta che tra mito e realtà ha popolato l’immaginario collettivo della città. Tra documenti storici, leggende popolari e il romanzo di Luigi Natoli, ripercorreremo simboli, linguaggi segreti e luoghi sotterranei, restituendo la doppia anima della Palermo barocca: città sacra e profana, luminosa e oscura, giustizia e vendetta.


La soglia dell’inclusione
Il concetto di inclusione è oggi al centro del dibattito educativo e politico, ma resta attraversato da ambiguità e tensioni. L’articolo propone una lettura critica dell’inclusione come pratica performativa e incompiuta, che ridefinisce soggetti, spazi e linguaggi. Lungi dall’essere un accesso garantito, l’inclusione è una soglia etico-politica da attraversare, una promessa che interpella l’intero assetto della convivenza democratica


TACUS: la nostra storia, la nostra visione
La storia di TACUS nasce dall’incontro tra memoria familiare e desiderio di cambiamento. Un’associazione di promozione sociale che, dal 2014, fa dell’inclusione e dell’accessibilità la propria missione. Itinerari culturali, antropologia urbana e narrazione partecipata trasformano Palermo in una città accogliente, dove la diversità diventa risorsa e la cultura un linguaggio universale che unisce e abbatte barriere.
bottom of page