top of page
TACUS


Lo Steri e le carceri dell'Inquisizione
Una passeggiata raccontata tra storia e memoria alla scoperta dell’Inquisizione spagnola in Sicilia. Dai vicoli della città alle Carceri dello Steri, fino al Piano della Marina, ripercorreremo processi, torture e condanne che segnarono uno dei periodi più oscuri dell’isola. Un atto di rievocazione collettiva per restituire voce alle vittime dimenticate e riflettere sul rapporto tra fede, potere e libertà.


Palermo a luci rosse
Un itinerario storico-antropologico tra i luoghi segreti della Palermo a luci rosse: dalle Veneri Ericine alle case chiuse, fino alla Legge Merlin. Tra vicoli, piazze e storie dimenticate, scopriremo memorie di meretrici, lenoni e maitresse, regolamentazioni e scandali, restituendo voce a donne marginalizzate ma resilienti. Un viaggio tra storia, eros e cultura popolare che svela un volto nascosto della città.


I Beati Paoli: storia, mito e leggenda di una setta
Nel cuore oscuro di Palermo, tra vicoli segreti e misteriosi ipogei, si cela la leggenda dei Beati Paoli: una setta segreta di giustizieri incappucciati nata per difendere gli oppressi. Tra storia e mito, una narrazione che si intreccia con l’identità della città, trasformando il passato in una memoria viva e inquieta.


Monsù: storia (ironica) del despota delle cucine siciliane
Nella Sicilia aristocratica, il monsù regnava come despota delle cucine: metà cuoco, metà alchimista, maestro di sapori e intrighi. Tra piatti monumentali, un lessico commestibile e capricci da sovrano, ha scritto una pagina di storia gastronomica e sociale, passando dalle tavole nobiliari alle ricette di famiglia, fino a diventare oggi un fantasma impomatato evocato tra nostalgia e ironia.


Giulia Tofana: l'arte dei veleni e la lotta contro i matrimoni infelici
Quello di Giulia Tofana sembra essere un personaggio di fantasia, un'avvelenatrice seriale che produsse e vendette la letale Acqua Tofana


La leggenda delle Teste di Moro
Nel cuore della Sicilia occidentale, le Teste di Moro popolano balconi e cortili come silenziosi custodi di una leggenda sospesa tra amore e morte. Dietro la loro iconografia si celano miti di passione e vendetta, tra basilico e decapitazioni rituali. Simboli di un’identità mediterranea profonda, questi vasi narrano la potenza della memoria attraverso l’arte della ceramica.
bottom of page