top of page
TACUS


Il Conte di Cagliostro: il tour tra mito, storia e leggenda a Palermo
Scopri la vera storia del Conte di Cagliostro, tra alchimia, mistero ed esoterismo. Una passeggiata culturale a Palermo sulle tracce del celebre avventuriero e massone, per conoscere la leggenda e la verità di una figura enigmatica, simbolo del Settecento europeo.


Francesco Baronio: il poeta ribelle
La storia di Francesco Baronio, prete ribelle, tra prigionia, rivolte, fede e resistenza al potere


La Pietra di Palermo: un documento chiave dell'antica storia d'Egitto
La Pietra di Palermo è uno dei più antichi documenti egizi esistenti: una lastra di diorite nera incisa con geroglifici, che racconta le dinastie dei faraoni e gli eventi storici dell'antico Egitto. Conservata al Museo Archeologico Regionale A. Salinas di Palermo, rappresenta una fonte fondamentale per la comprensione della storia egizia arcaica.


Tra clausura e mondanità: la vita nei conventi di Palermo ne 'I Beati Paoli'
Come si evince ne I Beati Paoli, le visite ai monasteri erano uno degli appuntamenti fondamentali per le dame dell'alta società


Ammàtula: genealogia di un avverbio siciliano
Nel lessico siciliano, la locuzione a màtula — o ammàtula — esprime l’idea di un agire vano, privo di scopo e risultato, sospeso tra ironia e consapevolezza esistenziale. La sua etimologia affonda in un crocevia mediterraneo che intreccia latino, greco bizantino, arabo e lingue iberiche, mentre l’assonanza con il termine medico matula arricchisce di significati simbolici una parola che racconta la saggezza dissacrante della cultura popolare siciliana.


Le donne tra i Beati Paoli
Un racconto itinerante nel cuore di Palermo sulle tracce delle protagoniste de I Beati Paoli di Luigi Natoli. Tra mito, storia e finzione, l’universo femminile del romanzo si rivela in un intreccio di passioni, intrighi e misteri che ancora oggi abitano vicoli e piazze della città. Un viaggio accessibile e inclusivo per riscoprire l’anima segreta e teatrale di Palermo.
bottom of page