top of page
TACUS


Alle origini di Halloween
Halloween è oggi sinonimo di travestimenti, mistero e divertimento, ma pochi conoscono le antiche radici dietro questa celebrazione


Pupi e Pupari: viaggio epico nella storia e nella tradizione dell'Opera dei Pupi
Viaggio nella storia e nella tradizione del Pupo e dell'Opera dei Pupi, l'antico teatro delle marionette di Sicilia


La lettera del Diavolo e la Beata Corbèra
Suor Maria Crocifissa della Concezione - nota come la Beata Corbera - monaca benedettina e antenata dell'autore de Il Gattopardo, è protagonista del mistero della Lettera del Diavolo: un documento criptico scritto nel 1676, tra possessione, estasi mistica e disagio psichico. Scopri la sua storia tra fede, leggenda e psiche claustrale.


Palermo dantesca
Un racconto itinerante, storico e letterario, che trasforma Palermo in una Commedia vivente: dai mercati popolari, Inferno di passioni e perdizioni, all’ascesa verso la luce della Cattedrale, simbolo del Paradiso. Un viaggio allegorico tra vicoli e piazze, anime smarrite e pellegrini in cerca di salvezza, per scoprire la città attraverso la lente di Dante, unendo memoria, mito, fede e poesia in un’esperienza unica.


La funzione del museo. Riflessioni tra diversità e urgenza culturale
Il museo è più di un edificio: è memoria viva, poesia, coscienza collettiva. In Sicilia custodisce identità, intreccia storie locali e universali, diventando presidio culturale e motore di sviluppo. Dai grandi musei alle piccole realtà etnografiche, è un rifugio per la diversità e un invito a ritrovare radici, voce e futuro, in dialogo con il passato e con la comunità.


La Pupa del Capo: un mosaico tra mito e memoria
Nel cuore del mercato del Capo, la Pupa ru Capu – mosaico liberty raffigurante Demetra, dea della fertilità – è divenuta un’icona cittadina. Nata come insegna di un panificio negli anni Venti, l’opera intreccia mito, arte e quotidiano. Tra suggestioni klimtiane e simboli di abbondanza, la sua storia attraversa oblio e rinascita, fino al restauro e alla valorizzazione contemporanea come simbolo eterno di Palermo.
bottom of page