top of page
TACUS


Belladonna. Guaritrici, streghe e avvelenatrici
Un itinerario storico-antropologico nel cuore antico di Palermo, tra superstizioni, processi e memorie popolari. “Belladonna” ripercorre le tracce di guaritrici, streghe, mammane e avvelenatrici, custodi di un sapere antico intrecciato di erboristeria, riti terapeutici e credenze popolari. Un viaggio tra vicoli e piazze per riscoprire storie dimenticate e il sottile confine tra cura e maleficio.


Alessandra Wolff: la dama e il Gattopardo
Alessandra Wolff-Stomersee, pioniera della psicoanalisi e custode de Il Gattopardo, tra aristocrazia, cultura e indipendenza


Palermo, città di tutti
Palermo, città di memorie intrecciate, racconta la sua anima attraverso le culture che l’hanno plasmata: la giudecca ebraica, i giardini arabi, l’oro normanno. Oggi, come ieri, resta un mosaico vivo di popoli e storie, simbolo europeo di accoglienza e convivenza. Tra vicoli e mercati, la città continua a splendere grazie alla pluralità di voci che la abitano.


La Festa dei Morti in Sicilia
Nella notte tra l'1 e il 2 novembre, in Sicilia, è il momento in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si dissolve


Alle origini di Halloween
Halloween è oggi sinonimo di travestimenti, mistero e divertimento, ma pochi conoscono le antiche radici dietro questa celebrazione


Pupi e Pupari: viaggio epico nella storia e nella tradizione dell'Opera dei Pupi
Viaggio nella storia e nella tradizione del Pupo e dell'Opera dei Pupi, l'antico teatro delle marionette di Sicilia
bottom of page