top of page
TACUS


Fra Diego la Matina: una storia di resistenza e redenzione
Il frate di tenace concetto e uomo dall'animo irrequieto: la storia di fra Diego La Matina


I luoghi de Il Gattopardo
Il Gattopardo, tra romanzo, cinema e serie Netflix: un viaggio nei luoghi simbolo della Sicilia, custodi di memoria e trasformazione


La Legge Merlin e l’addio alle Case di Tolleranza
La Legge Merlin del 1958 segnò la fine delle case di tolleranza in Italia, rompendo un patto secolare tra Stato e società. Abolì la regolamentazione della prostituzione, cancellando schedature e controlli obbligatori, e introdusse pene per lo sfruttamento. Simbolo di emancipazione femminile, la legge mutò per sempre il volto della prostituzione, spostandola dalla discrezione dei bordelli alla visibilità delle strade, alimentando un dibattito ancora aperto.


Viaggio nei luoghi de Il Conte di Montecristo
Scopri i luoghi iconici de Il Conte di Montecristo: un viaggio tra Marsiglia, l'Isola di Montecristo, Roma, Firenze e Parigi


La magia della Befana
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la misteriosa Befana, con la sua scopa, vola sui cieli per portare dolci o carbone ai più piccini


Lo Sfincione: storia e tradizione di una icona dello street food siciliano
Lo sfincione palermitano, più di una focaccia: racconto di sapori, memoria e identità popolare. Simbolo dello street food siciliano, incarna la storia di una città che trasforma semplicità in poesia. Nato tra mercati e conventi, tradizionale a Natale ma presente tutto l’anno, resiste come rito collettivo e gesto d’appartenenza. Ogni morso custodisce un mondo: umile, conviviale, resiliente.
bottom of page