top of page
TACUS


L’universo femminile de I Beati Paoli: il ruolo delle donne nel capolavoro di Luigi Natoli
"I Beati Paoli" di Luigi Natoli: un'opera intrisa di mistero e realismo, dove le donne incarnano il cuore pulsante della Palermo storica


Alessandra Wolff: la dama e il Gattopardo
Alessandra Wolff-Stomersee, pioniera della psicoanalisi e custode de Il Gattopardo, tra aristocrazia, cultura e indipendenza


La Pietra di Palermo: un documento chiave dell'antica storia d'Egitto
La Pietra di Palermo è uno dei più antichi documenti egizi esistenti: una lastra di diorite nera incisa con geroglifici, che racconta le dinastie dei faraoni e gli eventi storici dell'antico Egitto. Conservata al Museo Archeologico Regionale A. Salinas di Palermo, rappresenta una fonte fondamentale per la comprensione della storia egizia arcaica.


Pupi e Pupari: viaggio epico nella storia e nella tradizione dell'Opera dei Pupi
Viaggio nella storia e nella tradizione del Pupo e dell'Opera dei Pupi, l'antico teatro delle marionette di Sicilia


Il fascino del Paranormale: alla scoperta dello Spiritismo
Per millenni l'uomo ha tentato di comunicare con le anime dei defunti. Nel XIX secolo si diffuse lo spiritismo, una dottrina che ...


Alle origini di Halloween
Halloween è oggi sinonimo di travestimenti, mistero e divertimento, ma pochi conoscono le antiche radici dietro questa celebrazione


Il Simbolismo tra storia, cultura e psiche
I simboli sono ponti tra il visibile e l'invisibile, che evocano nella mente emozioni e significati profondi


Tra clausura e mondanità: la vita nei conventi di Palermo ne 'I Beati Paoli'
Come si evince ne I Beati Paoli, le visite ai monasteri erano uno degli appuntamenti fondamentali per le dame dell'alta società


Lady Whistledown Paper
Una copia del Whistledown Paper sul Gran Ballo Regency, tenutosi sabato 14 settembre nell'elegante cornice di Villa Airoldi


Palermo a luci rosse
Un itinerario storico-antropologico tra i luoghi segreti della Palermo a luci rosse: dalle Veneri Ericine alle case chiuse, fino alla Legge Merlin. Tra vicoli, piazze e storie dimenticate, scopriremo memorie di meretrici, lenoni e maitresse, regolamentazioni e scandali, restituendo voce a donne marginalizzate ma resilienti. Un viaggio tra storia, eros e cultura popolare che svela un volto nascosto della città.


Il Conte di Cagliostro, tra mistero e leggenda
Cagliostro: l'uomo dalle mille vite, controverso, sfrontato, carismatico, capace di incarnare il mistero e l'enigma


Ammàtula: genealogia di un avverbio siciliano
Nel lessico siciliano, la locuzione a màtula — o ammàtula — esprime l’idea di un agire vano, privo di scopo e risultato, sospeso tra ironia e consapevolezza esistenziale. La sua etimologia affonda in un crocevia mediterraneo che intreccia latino, greco bizantino, arabo e lingue iberiche, mentre l’assonanza con il termine medico matula arricchisce di significati simbolici una parola che racconta la saggezza dissacrante della cultura popolare siciliana.


La lettera del Diavolo e la Beata Corbèra
Suor Maria Crocifissa della Concezione - nota come la Beata Corbera - monaca benedettina e antenata dell'autore de Il Gattopardo, è protagonista del mistero della Lettera del Diavolo: un documento criptico scritto nel 1676, tra possessione, estasi mistica e disagio psichico. Scopri la sua storia tra fede, leggenda e psiche claustrale.


La funzione del museo. Riflessioni tra diversità e urgenza culturale
Il museo è più di un edificio: è memoria viva, poesia, coscienza collettiva. In Sicilia custodisce identità, intreccia storie locali e universali, diventando presidio culturale e motore di sviluppo. Dai grandi musei alle piccole realtà etnografiche, è un rifugio per la diversità e un invito a ritrovare radici, voce e futuro, in dialogo con il passato e con la comunità.


La storica corsa delle bagasce
Nel cuore della Palermo rinascimentale, la corsa delle bagasce animava il Palio di Santa Maria Magdalena: un’antica gara tra prostitute, simbolo di riscatto sociale e folklore cittadino. Organizzata dal viceré Marcantonio Colonna, univa degrado e spettacolo, premiando le vincitrici con stoffe preziose. Un frammento di storia urbana che racconta discriminazione, tradizioni popolari e la vivace anima della città.


Memorie sentimentali: l'arte dei fratelli Civiletti
Palermo , con il suo fascino millenario e le sue infinite sfumature, domenica 7 e 21 aprile è stata la cornice di uno speciale...


I Beati Paoli a teatro
La magia de "I Beati Paoli" rivive a teatro grazie alla produzione della compagnia Araldo del Vespro , guidata dal talentuoso scrittore...


Dalla conferenza "Disabilità e Lavoro"
La conferenza Disabilità e Lavoro: l'integrazione è possibile! organizzata da CEIPES


«A morti li francisi»: genesi, mito e storiografia dei Vespri Siciliani
I Vespri Siciliani segnarono l’avvio di una lunga guerra mediterranea e la fine della presenza francese in Sicilia. Lontani dal mito risorgimentale della “liberazione nazionale”, i Vespri furono il risultato di complesse tensioni sociali, politiche e internazionali.


Il mito di Persefone, l’equinozio di primavera e la Sicilia
Tra i campi di grano e le acque di Pergusa, la Sicilia custodisce il mito di Persefone: la fanciulla rapita da Ade che segna il ritmo eterno tra buio e luce, inverno e primavera. Simbolo di rinascita e memoria, la sua leggenda risuona nei riti contadini e nei paesaggi dell’isola, raccontando la ciclicità della vita e la speranza che ritorna, come la figlia che torna a casa a marzo, al tempo dell’equinozio
bottom of page