top of page
TACUS


Helen Keller: una voce nel buio, una luce nella storia
Helen Keller, nata sordocieca, è divenuta simbolo universale di resistenza, emancipazione e rivoluzione del linguaggio. Con l'aiuto di Anne Sullivan, che le insegnò a “leggere il mondo” attraverso il tatto, trasformò il silenzio in pensiero e il corpo in parola. Non solo icona di resilienza, ma attivista femminista e socialista, sfidò l’abilismo e il potere, aprendo nuove vie per una pedagogia inclusiva e una società più giusta.


Quando Roma si vestiva di rose e ambiguità: il dies meretricum
Il dies meretricum, celebrato il 23 aprile nell'antica Roma, era il giorno dedicato alle prostitute, che rendevano omaggio a Venere Ericina con processioni e offerte votive. Questa festa, sospesa tra sacro e profano, rifletteva la complessa regolamentazione della prostituzione nella Roma repubblicana e imperiale, e il duplice culto della dea, divisa tra sensualità e virtù, tra margine e centro della vita religiosa e sociale.


Fra Diego la Matina: una storia di resistenza e redenzione
Il frate di tenace concetto e uomo dall'animo irrequieto: la storia di fra Diego La Matina


I luoghi de Il Gattopardo
Il Gattopardo, tra romanzo, cinema e serie Netflix: un viaggio nei luoghi simbolo della Sicilia, custodi di memoria e trasformazione


La Legge Merlin e l’addio alle Case di Tolleranza
La Legge Merlin del 1958 segnò la fine delle case di tolleranza in Italia, rompendo un patto secolare tra Stato e società. Abolì la regolamentazione della prostituzione, cancellando schedature e controlli obbligatori, e introdusse pene per lo sfruttamento. Simbolo di emancipazione femminile, la legge mutò per sempre il volto della prostituzione, spostandola dalla discrezione dei bordelli alla visibilità delle strade, alimentando un dibattito ancora aperto.


Viaggio nei luoghi de Il Conte di Montecristo
Scopri i luoghi iconici de Il Conte di Montecristo: un viaggio tra Marsiglia, l'Isola di Montecristo, Roma, Firenze e Parigi
bottom of page