top of page
TACUS


«A morti li francisi»: genesi, mito e storiografia dei Vespri Siciliani
I Vespri Siciliani segnarono l’avvio di una lunga guerra mediterranea e la fine della presenza francese in Sicilia. Lontani dal mito risorgimentale della “liberazione nazionale”, i Vespri furono il risultato di complesse tensioni sociali, politiche e internazionali.


Matteo Lo Vecchio: il volto oscuro della leggenda palermitana
Matteo Lo Vecchio, lo sbirro più infame della tradizione palermitana, incarna l’archetipo del doppiogiochista crudele e corrotto. Tra leggenda e letteratura, la sua figura prende forma nello scisma siciliano del Settecento, quando fu ricordato come “sbirro del Papa”. Luigi Natoli ne I Beati Paoli lo trasforma in simbolo della giustizia venduta e del potere arbitrario. La sua morte grottesca e la damnatio memoriae alimentarono un mito che sopravvive nella memoria e nella topon


Il mito di Persefone, l’equinozio di primavera e la Sicilia
Tra i campi di grano e le acque di Pergusa, la Sicilia custodisce il mito di Persefone: la fanciulla rapita da Ade che segna il ritmo eterno tra buio e luce, inverno e primavera. Simbolo di rinascita e memoria, la sua leggenda risuona nei riti contadini e nei paesaggi dell’isola, raccontando la ciclicità della vita e la speranza che ritorna, come la figlia che torna a casa a marzo, al tempo dell’equinozio


Palazzo Chiaramonte-Steri
Il Palazzo Chiaramonte-Steri di Palermo, antica residenza dei potenti feudatari normanni, è uno dei più importanti esempi di architettura gotico-mediterranea in Sicilia. Dalla sua costruzione nel Trecento come simbolo della potenza chiaramontana, lo Steri ha attraversato secoli di storia, trasformandosi da dimora aristocratica a sede regia, tribunale dell’Inquisizione e oggi polo culturale universitario. Un monumento stratificato, emblema della memoria storica palermitana.


La Vecchia dell'Aceto: storia di una avvelenatrice
Un viaggio nel cuore del centro storico di Palermo sulle tracce di Giovanna Bonanno, la temuta “Vecchia dell’Aceto”. Un itinerario storico-letterario tra realtà e leggenda, superstizione e marginalità, per riscoprire la figura controversa di una donna che sfidò il potere e i dogmi del suo tempo. Dal Noviziato ai Quattro Canti, tra vicoli, archivi e suggestioni letterarie, un’esperienza immersiva nella Palermo del XVIII secolo


Donne di Sicilia: memoria, potere e resistenza
La Sicilia è donna: dalla fertilità di Demetra e Kore-Persefone alle sante patrone come Agata e Rosalia, dalle regine medievali alle rivoluzionarie del Risorgimento, dalle poetesse ottocentesche alle artiste e giornaliste del Novecento. Un intreccio di miti, devozioni, lotte sociali e voci creative che restituisce all’isola il suo volto femminile, plurale e complesso, fatto di coraggio, fede, arte e ribellione.
bottom of page