top of page
TACUS


I Beati Paoli: storia, mito e leggenda di una setta
Nel cuore oscuro di Palermo, tra vicoli segreti e misteriosi ipogei, si cela la leggenda dei Beati Paoli: una setta segreta di giustizieri incappucciati nata per difendere gli oppressi. Tra storia e mito, una narrazione che si intreccia con l’identità della città, trasformando il passato in una memoria viva e inquieta.


Viaggio nei luoghi de Il Conte di Montecristo
Scopri i luoghi iconici de Il Conte di Montecristo: un viaggio tra Marsiglia, l'Isola di Montecristo, Roma, Firenze e Parigi


Palermo a luci rosse
Un itinerario storico-antropologico tra i luoghi segreti della Palermo a luci rosse: dalle Veneri Ericine alle case chiuse, fino alla Legge Merlin. Tra vicoli, piazze e storie dimenticate, scopriremo memorie di meretrici, lenoni e maitresse, regolamentazioni e scandali, restituendo voce a donne marginalizzate ma resilienti. Un viaggio tra storia, eros e cultura popolare che svela un volto nascosto della città.


La funzione del museo. Riflessioni tra diversità e urgenza culturale
Il museo è più di un edificio: è memoria viva, poesia, coscienza collettiva. In Sicilia custodisce identità, intreccia storie locali e universali, diventando presidio culturale e motore di sviluppo. Dai grandi musei alle piccole realtà etnografiche, è un rifugio per la diversità e un invito a ritrovare radici, voce e futuro, in dialogo con il passato e con la comunità.


La Vecchia dell'Aceto: storia di una avvelenatrice
Un viaggio nel cuore del centro storico di Palermo sulle tracce di Giovanna Bonanno, la temuta “Vecchia dell’Aceto”. Un itinerario storico-letterario tra realtà e leggenda, superstizione e marginalità, per riscoprire la figura controversa di una donna che sfidò il potere e i dogmi del suo tempo. Dal Noviziato ai Quattro Canti, tra vicoli, archivi e suggestioni letterarie, un’esperienza immersiva nella Palermo del XVIII secolo


Palermo astrale: viaggio urbano tra geometrie sacre e corrispondenze zodiacali
Un racconto itinerante sotto le stelle per scoprire la Palermo più enigmatica, tra memorie ermetiche, geometrie sacre e corrispondenze zodiacali. Un viaggio poetico e inclusivo tra storia, mito e simbolo, per leggere la città come un mandala cosmico e lasciarsi guidare dai suoi silenzi e dalle sue pietre, custodi di un antico patto tra uomo e cielo.


Il Conte di Cagliostro: il tour tra mito, storia e leggenda a Palermo
Scopri la vera storia del Conte di Cagliostro, tra alchimia, mistero ed esoterismo. Una passeggiata culturale a Palermo sulle tracce del celebre avventuriero e massone, per conoscere la leggenda e la verità di una figura enigmatica, simbolo del Settecento europeo.
bottom of page