Palermo occulta - TACUS tour
- Tacus Associazione
- 10 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Provate a immaginare una Palermo crepuscolare, avvolta da un silenzio sospeso tra il palpito dei vivi e il bisbiglio dei morti; una città che si fa teatro di una realtà altra, invisibile ma persistente. È in questo scenario che prende forma Palermo occulta, una passeggiata raccontata che si snoda tra vicoli del centro storico, lì dove, tra Ottocento e primo Novecento, si consumavano sedute spiritiche, si sussurravano invocazioni e si inseguivano verità al confine tra scienza e occulto.
Un viaggio storico-antropologico, ma anche profondamente immaginifico, che intende ripercorrere le tappe dello spiritismo europeo e italiano, con particolare attenzione alla sua incarnazione siciliana: isola dal fertile humus per suggestioni medianiche, esperimenti ipnotici e contatti con “l’oltre”. Un’indagine che si muove tra due estremi – da un lato lo scientismo positivista, affascinato dalla possibilità di misurare l’invisibile; dall’altro, l’irriducibile fede nel mistero, nel segno, nel messaggio che arriva da “altrove”.
Le tappe dell’itinerario conducono il visitatore in luoghi che furono scenario di apparizioni, di esperimenti medianici o dimora di personaggi che fecero della comunicazione con l’aldilà una missione, una scienza o una truffa. Tra questi, non mancheranno riferimenti a celebri medium, come Eusapia Palladino, sensitivi, pensatori, scrittori, scienziati e "anime disincarnate", in una città che si trasforma in un vero e proprio palinsesto medianico, dove il passato si sovrappone al presente e il confine tra reale e immaginario si fa poroso.
Palermo occulta non è solo una passeggiata: è un attraversamento, una soglia da varcare con mente aperta e cuore pronto a vibrare. Perché rimanere ancorati, come ci insegna la voce dell’aldilà, non è che l’eco di un desiderio: quello di continuare a parlare, a raccontare, a vivere – seppur sospesi – dentro la trama invisibile del mondo.
DETTAGLI
DATE: Per conoscere le date disponibili, visita il calendario delle attività
RADUNO: Villa Bonanno
LUNGHEZZA ITINERARIO: 1,7 km ca.
DURATA: 2h e 30 min. ca.
TIPOLOGIA EVENTO: Passeggiata raccontata
ACCESSIBILITÀ: Percorso senza barriere architettoniche. Per dettagli, chiedi maggiori specifiche in fase di prenotazione.
CONTRIBUTO A SOSTEGNO DELL'INIZIATIVA: € 5 non tesserati; € 3 soci
GRATUITÀ: bambini da 0 a 12 anni / persone portatrici di handicap
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al 320.2267975
Contattaci telefonicamente o su WhatsApp, entro e non oltre 24h prima dell'evento, e indica: titolo evento, nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico attivo. Esempio: "Palermo occulta - Mario Rossi - 2 pax - Tel. +379 xxx xxx"
NOTE
L'iniziativa è curata dai volontari TACUS ed esclusivamente in lingua italiana. Si tratta di un evento culturale a carattere divulgativo, un racconto itinerante – da non intendersi come visita o tour guidato – durante il quale non sono previste descrizioni artistico-architettoniche dei luoghi e/o monumenti.
L'evento è a numero chiuso e confermato al raggiungimento di 10 partecipanti.
In caso di anomalie o imprevisti lo staff si riserva di annullare e/o posticipare l’evento.
Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. Eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti.
Il contributo richiesto sostiene l'autofinanziamento di TACUS, permettendoci di continuare a organizzare eventi culturali accessibili e inclusivi.

Seguici, abbiamo tanto da raccontare
Comments