Immaginate una Palermo avvolta in un’aura di mistero, dove il sole, calando tra le cupole barocche e i tetti di terracotta, lascia spazio all’ombra che si insinua nei vicoli tortuosi e negli angoli più remoti della città. È una città viva e pulsante, ma al tempo stesso segreta, un intreccio di voci sussurrate, di candele accese, di gesti simbolici e passi frettolosi sul basolato consumato dal tempo: una città che custodisce una doppia anima, luminosa e oscura, reale e fantastica.
È all'interno delle case del centro storico che sopravvivono e si consumano suggestioni e antiche credenze magiche, tramandate da generazioni, costituite da antichi rituali, feticci, amuleti, filtri d'amore e formule incantatorie.

Palermo misterica è una passeggiata raccontata, dal taglio storico – antropologico, che ripercorre le origini, il senso, i valori, le forme e i simboli della magia popolare siciliana. Attraverso un excursus sull'evoluzione della pratica magica, si tenterà di delineare il complesso e articolato "sapere magico" comprendente riti propiziatori, divinazioni, credenze, oggetti, gesti e parole.
La magia popolare siciliana è un patrimonio immateriale che affonda le sue radici in un passato remoto, intrecciando influenze pagane e cristiane in un complesso sistema di credenze e pratiche. Custodita e tramandata da generazioni, essa rappresenta un modo unico di interpretare e affrontare la realtà, dove il visibile e l’invisibile si sovrappongono: un universo simbolico in cui la magia non è solo mistero, ma anche un sapere pratico e intuitivo, utilizzato per proteggere, guarire e trasformare il destino; una tradizione che, tra sacro e profano, continua a raccontare la profondità culturale e spirituale dell’isola.
DETTAGLI
RADUNO: Villa Bonanno
ULTIMA TAPPA: Piazza Beati Paoli
LUNGHEZZA ITINERARIO: 1km ca.
DURATA: 2h ca.
TIPOLOGIA EVENTO: Passeggiata raccontata
ACCESSIBILITÀ: Barriere architettoniche non presenti. Si invita a chiedere maggiori specifiche in fase di prenotazione
CONTRIBUTO A SOSTEGNO DELL'INIZIATIVA: € 5 non tesserati / € 3 soci TACUS
GRATUITÀ: bambini da 0 a 12 anni / persone portatrici di handicap
Il contributo richiesto è finalizzato esclusivamente a finanziare le attività sociali
COME PARTECIPARE
Prenotazione obbligatoria al 320.2267975
Contattaci telefonicamente o su WhatsApp, entro e non oltre 24h prima dell'evento, e indica: titolo evento, nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico attivo. Esempio: "Palermo misterica - Mario Rossi - 2 pax - Tel. +379 xxx xxx"
NOTE
L'evento – ideato e curato dai volontari TACUS ed esclusivamente in lingua italiana – è un racconto itinerante, un evento culturale a carattere divulgativo, da non intendersi come visita o tour guidato. Durante il percorso non sono previste descrizioni artistico-architettoniche dei luoghi e/o monumenti.
L'evento è a numero chiuso e confermato al raggiungimento di 10 partecipanti.
In caso di anomalie o imprevisti lo staff si riserva di annullare e/o posticipare l’evento.
Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. Eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti.
Seguici, abbiamo tanto da raccontare
Comments