Nel lessico siciliano, la locuzione a mà tula — o ammà tula — esprime l’idea di un agire vano, privo di scopo e risultato, sospeso tra ironia e consapevolezza esistenziale. La sua etimologia affonda in un crocevia mediterraneo che intreccia latino, greco bizantino, arabo e lingue iberiche, mentre l’assonanza con il termine medico matula arricchisce di significati simbolici una parola che racconta la saggezza dissacrante della cultura popolare siciliana.