top of page
TACUS


Helen Keller: una voce nel buio, una luce nella storia
Helen Keller, nata sordocieca, è divenuta simbolo universale di resistenza, emancipazione e rivoluzione del linguaggio. Con l'aiuto di Anne Sullivan, che le insegnò a “leggere il mondo” attraverso il tatto, trasformò il silenzio in pensiero e il corpo in parola. Non solo icona di resilienza, ma attivista femminista e socialista, sfidò l’abilismo e il potere, aprendo nuove vie per una pedagogia inclusiva e una società più giusta.


Amelia Edwards e l’Egitto: un viaggio che cambiò la storia
Nel 1873, Amelia Edwards scopre l'Egitto e ne resta incantata. Il suo viaggio ispira un libro e una missione: proteggere il suo patrimonio


Sicilia, l'Isola che Dante abitò con la Poesia
Dante Alighieri amò la Sicilia senza visitarla mai, celebrandone storia, miti e cultura nei versi della Divina Commedia. L’Isola, culla della poesia italiana grazie alla Scuola Siciliana di Federico II, risplende nel suo immaginario tra sirene, Etna e Scilla e Cariddi. Per il Sommo Poeta la Sicilia è simbolo di civiltà, bellezza e lotta tra bene e male, un crocevia di culture che vive oltre il tempo, sublimato nell’eternità della poesia.
bottom of page